Indice generale
|
|
Parte
prima
|
|
|
|
La
situazione dell'inquinamento da traffico veicolare
in Strada Maggiore e Via San Vitale
|
|
|
|
La prima sezione intende fornire un quadro complessivo della
situazione ambientale
di
Strada
Maggiore e Via San Vitale, mediante una ricognizione di tutte le
sperimentazioni specifiche e le campagne di monitoraggio permanente che
hanno riguardato le principali sostanze inquinanti (Benzene, Materiale
Particolato, Idrocarburi Policiclici Aromatici e rumore).
|
|
|
|
1. Strada Maggiore
1.1 Benzene
>
vai...
1.2 PM10 e IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) >
vai...
1.3 Inquinamento acustico
>
vai...
1.4 Flussi di traffico
>
vai...
2.
Via San Vitale
2.1 Benzene
>
vai...
2.2 PM10, IPA e inquinamento acustico >
vai...
2.3
Flussi di traffico >
vai...
|
|
|
|
Parte
seconda
|
|
|
|
La
situazione dell'inquinamento da traffico veicolare
in Strada Maggiore e Via San Vitale
|
|
|
|
La seconda parte, invece, intende passare in rassegna i principali effetti
sulla salute umana,
individuati dalla letteratura medica e scientifica, dell’inquinamento
atmosferico e acustico; e, in secondo luogo, sintetizzare in modo efficace
il quadro normativo che fissa i valori limite
e le responsabilità della pubblica amministrazione ai fini della difesa
della salute dei cittadini.
|
|
|
|
3.
Benzene
3.1
Gli effetti sulla salute umana
>
vai...
3.2 La legislazione vigente
>
vai...
4.
PM10
4.1
Gli effetti sulla salute umana
>
vai...
4.2 La legislazione vigente
>
vai...
5.
IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici)
5.1
Gli effetti sulla salute umana
>
vai...
5.2 La legislazione vigente
>
vai...
6.
Inquinamento acustico
6.1
Gli effetti sulla salute umana
>
vai...
6.2 La legislazione vigente
>
vai...
7.
Le responsabilità degli Amministratori locali
>
vai...
|
|
|
|
Parte
terza
|
|
|
|
La
situazione dell'inquinamento da traffico veicolare
in Strada Maggiore e Via San Vitale
|
|
|
|
La terza sezione, infine, dopo aver riportato una breve presentazione del
Comitato e dato conto delle sue finalità e delle iniziative di
sensibilizzazione e protesta messe in campo negli ultimi anni, indica sia
alcune misure urgenti da attuare entro poche settimane, sia altri interventi
di carattere più strutturale
da progettare e rendere operativi nell’arco di alcuni mesi.
|
|
|
|
8.
Un’emergenza sanitaria: il Comitato per un effettivo diritto alla salute e
all’ambiente sano e salubre
8.1
Presentazione e attività del Comitato Strada Maggiore e San Vitale
>
vai...
8.2 La priorità del diritto alla salute
>
vai...
8.3 Un’emergenza sanitaria
>
vai...
9.
Misure urgenti
>
vai...
9.1
Limitazione della circolazione dei veicoli non catalizzati
>
vai...
9.2 Limitazione della circolazione dei veicoli a due ruote a due tempi
>
vai...
9.3 Limitazione della circolazione dei veicoli a motore diesel
>
vai...
9.4 Estensione della zona interessata da “Vivi Bologna”
>
vai...
9.5 Controlli reali, permanenti ed efficaci
>
vai...
10.
Misure strutturali
>
vai...
10.1
Accensione di SIRIO a partire da Porta San Vitale
>
vai...
10.2 Campagna straordinaria
>
vai...
10.3 Monitoraggio di strade, portici, negozi e abitazioni; pubblicità
>
vai...
10.4 Progressiva semipedonalizzazione delle strade “minori”
>
vai...
10.5 Incentivazione all’uso del trasporto pubblico e utilizzo di
mezzi, anche pubblici, a ridotta o nulla emissione di inquinanti
>
vai...
10.6 Limitazione del transito degli autorizzati per ingresso e uscita
>
vai...
10.7 Autorizzazione di accesso alla ZTL anche per i veicoli a due ruote
>
vai...
10.8 Vigili realmente “di quartiere”
>
vai...
|
|
(ottobre 2004)
|