9. Misure urgenti

 

Introduzione


Se si valutano gli effetti sulla salute umana di alcuni tra i più diffusi inquinanti presenti anche a Bologna (e in specifico nel centro storico), unitamente ai valori limite delle sostanze inquinanti e delle emissioni acustiche (stabiliti dalle Direttive europee, recepiti con Leggi nazionali e attuati con Regolamenti), nonché la normativa vigente in merito alle responsabilità e alle facoltà del Sindaco nella lotta all’inquinamento, e i risultati delle sperimentazioni e dei campionamenti fissi, appare evidente la necessità di provvedere concretamente e al più presto alla riduzione dell’inquinamento complessivamente in città, in particolare nella Zona a Traffico Limitato e in specifico in Strada Maggiore e via San Vitale, le due strade più inquinate, dove, in considerazione del “combinato disposto” di un elevatissimo traffico veicolare e dell'effetto canyon provocato dalla presenza di portici, più elevato è il tasso dell'inquinamento e maggiore il rischio alla salute per i cittadini.

Grafico 15. Livelli di benzene in Strada Maggiore nei periodi gennaio-aprile e settembre-dicembre degli anni dal 2000 al 2004.
Il grafico evidenzia come da settembre dell’anno precedente ad aprile dell’anno successivo i valori non si abbassino mai sotto i 10 μg/m3, limite massimo prescritto dalla legge.

Considerato che l’attivazione di SIRIO, in via sperimentale e non ancora sanzionatoria, è prevista entro il termine massimo di giugno 2005 e comunque non prima di febbraio-marzo del prossimo anno, mentre il livello di inquinamento da benzene, PM10 e IPA risulta superiore ai limiti imposti dalla legge, senza significative variazioni di anno in anno, ininterrottamente nei mesi da Settembre ad Aprile (cfr. grafici più in basso), chiediamo all’Amministrazione comunale (cfr. § 7) l’adozione di provvedimenti urgenti, da attuare e rendere operativi entro poche settimane, a tutela della salute di chi abita, lavora e studia in Strada Maggiore e via San Vitale.

Grafico 16. Livelli di benzene in Via San Vitale nei periodi gennaio-aprile e settembre-dicembre degli anni dal 2000 al 2004.
Il grafico evidenzia come da settembre dell’anno precedente ad aprile dell’anno successivo i valori non si abbassino mai sotto i 10 μg/m3, limite massimo prescritto dalla legge.