2. Via San Vitale

 

2.2 PM10, IPA e inquinamento acustico


Per quanto riguarda il PM10, gli IPA e il rumore non è stato possibile reperire alcun dato inerente alla situazione di via San Vitale, né da eventuali campionamenti continuativi e ripetuti nel tempo, né da sperimentazioni temporanee.

Vista anche la similarità delle condizioni di inquinamento ambientale rispetto a Strada Maggiore, la mancanza totale di rilevamenti ci porta a chiedere con forza la previsione, per il prossimo futuro, di estendere anche a questa strada per lo meno campagne specifiche di monitoraggio (a questo riguardo cfr. § 10.3).

Immagine 11. Mappa del rumore del centro storico.



2. Via San Vitale

 

2.3 Flussi di traffico


Relazione sulla Qualità dell’Aria 2001
Alle pagine 24, 28, 29 e 45, nel contesto dei Dati in ingresso ai varchi Sirio e caratterizzazione del parco circolante, è stata effettuata una indagine su strada in corrispondenza dei varchi Sirio, volta a quantificare il traffico motorizzato totale che investe in un giorno feriale invernale il centro storico dalle 7 alle 20, orario di vigenza della Zona a Traffico Limitato. Tale campagna di monitoraggio ha riguardato, ovviamente, anche il varco del “vigile elettronico” collocato in principio a via San Vitale, con alcuni risultati interessanti ancora una volta sotto il profilo della tipologia dei veicoli accedenti: quelli a quattro ruote rappresentano complessivamente il 50,4%, a due ruote motorizzati il 39,3% e le biciclette il 10,3%.

Grafico 12. Flussi veicolari giornalieri e distribuzione per categoria.

 

Tabella 6. Flussi veicolari giornalieri distinti per categoria veicolare e loro distribuzione percentuale.


Il dato complessivo dei veicoli a due ruote motorizzati rilevati nel monitoraggio del 2000 (6.009 unità al giorno), risulta ulteriormente incrementato in una seconda sperimentazione condotta solo un anno dopo (2001), la quale evidenzia un flusso di 5.682 fra ciclomotori e motocicli, ma in riferimento soltanto alla fascia oraria 7-19 (ciò conferma peraltro l’ipotesi di cui al § 1.4), escludendo perciò metà della giornata di 24 ore totali.

Grafico 13. Dati di ingresso ai varchi Sirio in un giorno feriale medio del mese di novembre 2000
Nota:
il numero rappresenta il totale dei veicoli meno i mezzi a due ruote.

È particolarmente significativo, infine, il raffronto tra i flussi di traffico rilevati sperimentalmente in via San Vitale e quelli monitorati nelle altre più importanti arterie di accesso e uscita dal centro storico della città: la via presa in considerazione è l’unica che, all’interno della cerchia dei Viali di circonvallazione, evidenzia un’intensità di traffico stimata tra le 25.000 e le 35.000 unità veicolari al giorno.

Immagine 12. Flusso giornaliero dei veicoli.
L’immagine, ricavata dal modello di simulazione veicoli/giorno, evidenzia il traffico particolarmente intenso in via San Vitale (sottolineato dal tratto marcatamente più grosso e più scuro di colore), unica strada del centro storico che registra un flusso totale medio giornaliero compreso tra i 25.000 e i 35.000 veicoli.

Immagine 13. Flusso medio orario dei veicoli.
L’immagine evidenzia una media oraria di veicoli in transito che si attesta quasi a quota 1000, raramente sfiorata da altre strade interne al centro storico.