Lo
scopo del presente documento è raccogliere complessivamente gli
obiettivi e le proposte del Coordinamento dei Comitati Antismog di
Bologna in vista della definizione dei programmi elettorali per la
prossima amministrazione.
Partendo dalle realtà specifiche di ogni Comitato si è definito un programma
unitario per il raggiungimento degli obiettivi
generali, comuni a tutti i Comitati e posti nella prima parte
della piattaforma, e di quelli
particolari, contenuti nelle diverse schede dei Comitati.
La funzione del Coordinamento dei
Comitati è in questo raccordo tra generale e particolare,
nell’organizzare i rapporti unitari dei Comitati con le forze
sociali, istituzionali e politiche, nonché nel sostegno
reciproco nei momenti più impegnativi, ferma restando
l’autonomia d’ogni singolo Comitato nella definizione dei suoi
obiettivi e forme di azione.
In questa sua funzione il
Coordinamento dei Comitati, che a Bologna lottano per migliorare la
vivibilità dell’ambiente urbano, non intende sostituire le
competenze delle Istituzioni che governano la città, ma vuole dar
voce a chi, spesso inascoltato, in questa città vive e lavora.
Vogliamo
che le Autorità amministrative e politiche sappiano che i cittadini
si aspettano progetti chiari e
precisi, finalizzati a migliorare la loro vita, attuati
con responsabilità ed efficacia. Raccogliamo la voce di chi non
è più disposto a delegare ed aspettare, organizziamo
la voglia dei cittadini di partecipare alle decisioni che riguardano
l’ambiente, in particolare l’aria, un bene primario per la
comunità.
La
nostra voce è oggi non solo più forte ma anche più competente,
perché nel tempo si è arricchita del sapere e dell’esperienza di
tanti esperti che si sono messi, spontaneamente e gratuitamente, al
servizio del bene
comune cittadino, cosa che fa ben sperare in una rinascita
della competenza e dell’etica quali valori fondanti nell’azione
politica e amministrativa della città.
Gli
obiettivi generali dei Comitati si articolano in cinque diritti/doveri
del cittadino:
INFORMAZIONE
SALUTE
MOBILITÀ
QUALITÀ
DELLA VITA
PARTECIPAZIONE
|