Si
definisce inquinamento
acustico
l'introduzione
di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da
provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo
per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali,
dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno
o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.
Nei paesi ad economia avanzata il rumore è una delle maggiori cause di alterazione
o disturbo della qualità della vita.
Il danno all'udito è provocato non solo dal livello
di rumore,
ma anche dalla durata
dell'esposizione,
ossia dipende dalla quantità
di energia sonora assorbita dall'orecchio.
Il rumore
viene comunemente identificato come un "suono
non desiderato"
o come "una
sensazione uditiva sgradevole e fastidiosa";
il rumore infatti, dal punto di vista fisico, ha caratteristiche che si
sovrappongono e spesso si identificano con quelle del suono, al punto che
un suono gradevole per alcuni può essere percepito da altri come un suono
fastidioso e quindi rumore.
Il suono
è definito come una variazione
di pressione all'interno
di un mezzo che l'orecchio umano riesce a rilevare. Il numero delle variazioni
di pressione
al secondo viene chiamata frequenza
del suono
ed è misurata in Hertz (Hz).
L'intensità
del suono
percepito nel punto di misura, corrispondente fisicamente con l'ampiezza
dell'onda di pressione, viene espressa in decibel
con il livello di pressione sonora (Lp).
Banda
udibile per un individuo normoudente
|
|
dB |
Sorgente
di rumore |
|
10/20 |
Fruscio
di foglie, bisbiglio |
|
30/40 |
Notte
agreste |
|
50 |
Teatro,
ambiente domestico |
|
60 |
Voce
alta, ufficio rumoroso |
|
70 |
Telefono,
stampante, Tv e radio ad alto volume |
|
80 |
Sveglia,
strada con traffico medio |
|
90 |
Strada
a forte traffico, fabbrica rumorosa |
|
100 |
Autotreno,
treno merci, cantiere edile |
|
110 |
Concerto
rock |
|
120 |
Sirena,
martello pneumatico |
|
130 |
Decollo
di un aereo jet |
|