>
La dispersione degli inquinanti
A
livello locale le condizioni di inquinamento differiscono in
funzione delle condizioni metereologiche, climatiche
e topografiche
del territorio interessato. Su
scala locale il fattore che più influenza il trasporto e la diffusione
atmosferica degli inquinanti è l’intensità del vento; inoltre
un ruolo notevole è svolto dalle precipitazioni atmosferiche che
contribuiscono letteralmente a dilavare l’aria dai contaminanti
presenti. In genere le concentrazioni dei contaminanti dell’aria sono
minori quando il vento è almeno moderato; al contrario, le concentrazioni
degli inquinanti sono elevate in presenza di nebbia persistente oppure in
assenza di vento.
Ingenti quantità di composti chimici sotto forma di gas, vapori e
particelle definiti inquinanti
primari
vengono emessi ed introdotti nell'atmosfera nel corso del processo di
combustione delle benzine e dei gasoli necessari alla produzione di energia
ed ai trasporti.
>
Gli effetti sull'ambiente
L’azione operata dagli inquinanti dell’aria nei confronti dell’ambiente
è sotto gli occhi di tutti. Il declino inesorabile del patrimonio
animale, forestale ed agricolo, la degradazione degli ecosistemi,
i danni provocati alle strutture metalliche, alle opere d’arte, alle
pitture, ai fabbricati, ai materiali tessili ed in genere ai diversi
materiali usati dall’uomo e per finire la riduzione della visibilità,
sono tutti aspetti del complesso problema generato dall’inquinamento
operato dall’uomo. Il meccanismo di aggressione operato dagli inquinanti
può essere estremamente rapido o prolungato nel tempo.
testi
e dati tratti dai siti web: comune.roma.it,
tutela-aria.it,
nonsoloaria.com
|