> Caratteristiche generali
Il benzene è un composto presente nella benzina in concentrazioni percentuali che possono esser comprese tra meno dell'1% ed alcuni punti percentuali. La concentrazione di benzene nell'atmosfera delle aree urbane deriva per il 95% dalle emissioni autoveicolari.


> Sorgenti, dispersione e concentrazioni
Il benzene può essere emesso sia come
prodotto di combustione (che si forma a partire dai componenti della benzina), sia in forma di sostanza incombusta (per evaporazione dal carburatore e dal serbatoio).

La
presenza di benzene nell'atmosfera è un problema particolarmente rilevante nelle aree urbane dove insistono densità abitative elevate e notevoli quantità di traffico veicolare. La maggiore fonte emissiva (circa 85%) è lo scarico dei veicoli a motore alimentati con benzina (principalmente auto e ciclomotori), mentre una percentuale minore di benzene (15%) proviene dalle emissioni evaporative.

La
dispersione del benzene in atmosfera è connessa a una serie di variabili di tipo meteorologico (variazioni stagionali e giornaliere), socio-economico (intensità e fluidità del traffico giornaliero e orario) e geografico (distribuzione degli assi stradali principali, morfologia del territorio, ecc.).

Le persone che vivono nelle città o nelle aree industriali sono generalmente esposte a concentrazioni maggiori rispetto alle persone che vivono nelle zone rurali soprattutto a causa delle emissioni dovute al traffico veicolare e alle emissioni industriali. Oltre a questo bisogna sottolineare il fatto che i livelli di benzene negli edifici sono generalmente più alti di quelli presenti nell’ambiente esterno.

La maggiore quantità di benzene viene assorbita dall'uomo attraverso la
via respiratoria, ma anche per contatto cutaneo e ingestione, sia per esposizione acuta che cronica.


> La legislazione italiana

obiettivo di qualità
(dal 1/1/1999)

valore limite per la protezione della salute umana
(entro 1/1/2010)

10 µg/m3: media mobile dei valori medi giornalieri

5 µg/m3


testi e dati tratti dai siti web:
nonsoloaria.com, ministerosalute.it, arpat.it e arpav.it.