Comunicati stampa

24 novembre
«Finalmente i vigili a porta San Vitale. "È un primo segnale importante, ma servono continuità e altre azioni straordinarie"»

Ritornano i vigili a Porta San Vitale, anche se per solo un’ora e non fermano i motorini. E’ questo il primo concreto segnale che la giunta ha dato alle richieste del Comitato Strada Maggiore San Vitale. Restano ancora da soddisfare le altre richieste.

Stamattina per un’ora una pattuglia a difesa della ZTL
Il Comitato “Strada Maggiore e San Vitale comunica che
stamattina dalle ore 8.30 alle ore 9.30 circa una pattuglia di due operatori della Polizia municipale era posizionata a Porta San Vitale per controllare l’accesso alla Zona a Traffico Limitato e far rispettare i divieti di transito vigenti dal lunedì al venerdì per motocicli e ciclomotori a due tempi e automobili non catalitiche e non eco-diesel.

Soddisfazione per un primo ma significativo segnale alla città
Il Comitato prende positivamente atto ed esprime soddisfazione per questo primo e limitato, ma comunque significativo, atto concreto con il quale la nostra Amministrazione comunale da un lato ha accolto, dopo vari incontri nelle scorse settimane, una delle principali richieste del Comitato (fatte proprie anche dal Quartiere San Vitale); e, dall’altro lato, ha inteso inviare alla città intera un segnale di discontinuità rispetto al passato, ossia di necessario rispetto delle regole e, soprattutto, di attenzione per la tutela della salute dei cittadini.

Ma c’è bisogno di continuità e di ulteriori misure straordinarie
Il Comitato, nel prendere atto e valutare positivamente questo
primo importante segnale di attenzione e dimostrazione di volontà (pur parziale e insufficiente), chiede che l’attività di controllo svolta dai vigili acquisti al più presto carattere permanente (dal lunedì al venerdì), continuativo (8.30-12.30 e 14.30-19.30) ed efficace (con un numero adeguato di operatori, giacché stamattina le moto e i ciclomotori, ossia i mezzi più inquinanti, non venivano fermati), sia a Porta San Vitale, sia all’inizio di Strada Maggiore sotto le Due Torri (dove i controlli non sono ancora iniziati).
Il Comitato ribadisce inoltre che, accanto all’intensificazione di tali controlli nei giorni infrasettimanali, è fortemente necessaria l’
estensione delle limitazioni al traffico previste il sabato e la domenica dall’iniziativa “Cerchia del Mille-ex ViviBologna” da piazza Aldrovandi alle due porte San Vitale e Mazzini.

Importante il contributo del Comitato dei cittadini
Crediamo che sia stato possibile giungere a tale primo risultato effettivo innanzitutto grazie all’
attività, costante e convinta, del Comitato, che, da una parte – lavorando sul territorio – ha creato un vasto consenso tra residenti e commercianti intorno alle proprie proposte (in questo modo aiutano e aprendo la strada all’amministrazione), e, dall’altra parte, si è posto come interlocutore valido (perché rappresentativo dei tanti cittadini che da anni chiedono una maggiore vivibilità nel centro storico) nei confronti del quale la Giunta può e deve fornire adeguate risposte.

Fondamentale il ruolo degli Assessori Paruolo e Patullo
D’altra parte, diamo atto all’Amministrazione comunale di aver ora riconosciuto – con questa prima misura effettiva – l’esistenza di una situazione di particolare e non comparabile gravità (prima di tutto sotto il profilo sanitario) nelle due strade più inquinate dell’intera città, e la conseguente necessità di adottare provvedimenti anche straordinari a tutela della salute di chi abita, studia o lavora in Strada Maggiore e Via San Vitale. In particolare apprezziamo la
disponibilità al dialogo dell’Assessore Zamboni (Mobilità) e ancor più la sensibilità ai temi della difesa della salute e dell’ambiente urbano dimostrata sin dall’inizio dagli Assessori Paruolo (Sanità) e Patullo (Ambiente).

Bologna, 24 novembre 2004

      download comunicato

 

19 novembre
«Il Comitato insoddisfatto delle risposte dell'Amministrazione comunale: presto nuove iniziative per il diritto alla salute»

Il Comitato “Strada Maggiore e San Vitale” si dichiara profondamente insoddisfatto delle risposte fornite dalla Amministrazione comunale stamattina nel corso della seduta congiunta delle Commissioni consiliari comunali “Territorio, ambiente e infrastrutture” e “Sanità, politiche sociali, politiche abitative e della casa”. Crediamo continui ad essere sbagliata e carente la prospettiva di analisi del problema di Strada Maggiore e Via San Vitale: deve essere chiaro a tutti che la situazione delle due strade più inquinate di Bologna per benzene, polveri sottili e rumore non può essere affrontata (solo) sotto il profilo della mobilità, ma innanzitutto nel senso di una permanente emergenza di carattere sanitario per tutti i cittadini che vi abitano, lavorano o studiano.

Pertanto ribadiamo con forza la necessità di mettere in campo in modo pieno le misure da noi proposte (e a suo tempo fatte proprie dalla coalizione che oggi governa la città), che – per unanime dichiarazione dei Consiglieri presenti e di alcuni Assessori – risultano non solo ragionevoli, ma altresì di semplice ed efficace attuazione.

Chiediamo che la presenza dei vigili a Porta San Vitale e all’inizio di Strada Maggiore sotto le Due Torri sia prevista continuativamente dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie di vigenza delle limitazioni al traffico (8.30-12.30 e 14.30-19.30), e non solo in modo episodico, come è stato, in maniera assolutamente insufficiente, promesso.

Chiediamo che le limitazioni al traffico previste dall’iniziativa “Cerchia del Mille” il sabato e la domenica siano immediatamente estese – come già peraltro accadeva durante l’ultima giunta di centrosinistra –, sin dall’ultimo weekend di novembre, anche al tratto iniziale di via San Vitale (e, conseguentemente, a quello finale di Strada Maggiore), e non soltanto fatte oggetto di ulteriori valutazioni a cura degli Uffici tecnici comunali.

Chiediamo che si prenda atto e si riconosca la sussistenza, in queste due strade, di una situazione emergenziale sotto il profilo sanitario (e ambientale), che non conosce – come ha affermato l’Assessore alla Salute, Paruolo – situazioni comparabili in termini di gravità in tutto il resto della città. Esigiamo che di conseguenza siano immediatamente adottate dall’Amministrazione misure specifiche, così giustificate, idonee a ristabilire il rispetto della legge e la garanzia del primario diritto alla salute, che riteniamo debba prevalere su ogni altro legittimo interesse o esigenza.

In mancanza di risposte concrete e visibili in tempi brevissimi, il Comitato sarà costretto ad adottare le necessarie iniziative a tutela della salute di tutti, tornando anche a manifestare pubblicamente la criticità della situazione.

Bologna, 19 novembre 2004

      download comunicato

 

19 novembre
«Il Comitato chiede agli Assessori (Mobilità, Sanità e Ambiente) interventi immediati per la salute in Strada Maggiore e Via San Vitale»

Il Comitato Strada Maggiore e San Vitale valuta positivamente il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale in merito all’emergenza smog e ai problemi del traffico nel centro storico. Ritiene peraltro che i tempi previsti per l’adozione dei primi interventi (non prima di febbraio 2005 l’attivazione di Sirio) ci costringerebbero a passare ancora un inverno alle consuete pessime condizioni della qualità dell’aria e, quindi, di salute. Condizioni che si sono già ampiamente manifestate in questi mesi autunnali (si vedano i dati del benzene e delle polveri sottili). Vi è invece la necessità di attuare al più presto misure reali ed efficaci di controllo del rispetto delle regole stabilite, nelle more dell’entrata in funzione di Sirio e dell’attuazione di altre azioni strutturali a più lungo termine. Il Comitato Strada Maggiore e San Vitale chiede pertanto l’adozione immediata di una serie di interventi che possano contribuire da subito a mitigare i picchi di smog e a ristabilire una situazione di rispetto della legge e di garanzia piena del diritto alla salute. Tali interventi sono i medesimi già condivisi con gli Assessori alla Sanità, Paruolo, e all’Ambiente, Patullo, nell’incontro avvenuto circa un mese fa con il nostro Comitato.

Le richieste sono le seguenti:
1. Da oggi e fino all’accensione in via definitiva di Sirio la presenza di vigili urbani a Porta San Vitale e all’inizio di Strada Maggiore sotto le Due Torri, almeno nelle ore di punta dal lunedì al venerdì, per fare rispettare le norme già esistenti, con particolare riguardo per le limitazioni al traffico dei non autorizzati, dei motocicli e ciclomotori a 2 tempi, delle auto non catalitiche e non eco-diesel. Tale presenza costituirebbe un evidente deterrente ed un concreto segnale alla città di inversione di tendenza che ad oggi, ad ormai sei mesi dall’insediamento della nuova Giunta, non è ancora arrivato.
2. L’estensione della zona interessata il sabato e la domenica dalla iniziativa “Cerchia del Mille” dal Torresotto di San Vitale alla Porta San Vitale, per evitare il continuo intasamento e l’inutile giro di veicoli inquinanti che entrano ed escono tra le strade San Vitale - Piazza Aldrovandi - Strada Maggiore. Tale provvedimento è maggiormente significativo in un periodo quale quello natalizio, caratterizzato dalla presenza della fiera di Santa Lucia e dallo shopping di fine anno.

A tali misure, urgenti e improrogabili, si aggiungono due richieste di più ampio respiro:
3. L’avvio, a cura del Comune, di una campagna di sensibilizzazione ed informazione alla città sui livelli dell’inquinamento (mediante la pubblicazione dei dati appena disponibili su un apposito sito web e in tutti gli URP di Quartiere), sul rispetto delle norme di limitazione al traffico e sulla necessità di adottare nuovi comportamenti per una mobilità sostenibile, affinché larga parte dell’opinione pubblica possa meglio condividere la priorità del tema salute, le ragioni dell’intervento e le scelte dell’Amministrazione.
4. La pianificazione fin d’ora di una più approfondita e specifica campagna straordinaria di monitoraggio da fare nei prossimi mesi sulle strade a maggiore concentrazione di inquinanti, che verifichi la reale concentrazione degli inquinanti (benzene, polveri sottili, IPA, rumore), sulla strade, all’interno di abitazioni e negozi, nelle grandi aree condivise quali scuole, università, ambienti di lavoro (presenti in numero cospicuo nella zona).

Il Comitato Strada Maggiore-San Vitale ritiene inderogabile l’adozione immediata di tali interventi, in assenza dei quali si vedrebbe costretta a tornare a manifestare pubblicamente la criticità della situazione.

Bologna, 19 novembre 2004

      download documento

 

18 novembre
«Il Comitato
presente domattina alla Commissione consiliare
per ribadire le richieste agli Assessori comunale alla Mobilità, all’Ambiente e alla Sanità»

Il Comitato “Strada Maggiore e San Vitale” comunica agli organi di stampa e a tutti i cittadini che sarà presente con una sua rappresentanza nella seduta congiunta delle Commissioni consiliari comunali “Territorio, ambiente e infrastrutture” e “Sanità, politiche sociali, politiche abitative e della casa”, convocate per domani, venerdì 19 novembre, alle ore 9.30 a Palazzo d’Accursio, per svolgere, tra gli altri temi, anche l’udienza conoscitiva richiesta dal Presidente del Quartiere San Vitale sulla grave situazione di inquinamento in Strada Maggiore e Via San Vitale.

Il Comitato, ancora in attesa (dopo l’incontro con due Assessori lo scorso 21 ottobre) di risposte efficaci in tempi brevi, coglierà l’occasione per ribadire ai tre Assessori presenti (Zamboni, Paruolo e Patullo) e per informare i Consiglieri comunali presenti delle richieste e delle proposte per sanare una situazione assai grave sotto il profilo ambientale e salutare.

Il Comitato sottolinea infatti che i dati del benzene rilevati in settembre e ottobre nelle strade considerate hanno già segnalato, come ampiamente previsto, il superamento dei valori limite stabiliti dalla legge: pertanto ribadirà con forza, anche in sede di Commissioni consiliari comunali, la necessità di attuare al più presto misure immediate, reali ed efficaci di controllo del rispetto delle regole stabilite, nelle more dell'entrata in fuzione di SIRIO e dell'attuazione di altre azioni strutturali a più lungo termine.

D’altra parte, il Comitato prende positivamente atto dei provvedimenti recentemente approvati dalla Giunta comunale, in piena discontinuità con l'Amministrazione precedente: è questo - infatti - un primo ma assai significativo e importante segnale di attenzione prioritaria rivolta alla salute dei cittadini, prima che ad altri e confliggenti interessi.
In particolare condividiamo sia i provvedimenti già vigenti (ordinanza “targhe alterne”, contenente anche limitazioni al traffico in ZTL per motorini e moto a due tempi, veicoli non catalitici e non eco-diesel), sia le azioni previste in un futuro prossimo (accensione di SIRIO a febbraio 2005) o a più lungo termine (il Piano straordinario per la mobilità sostenibile e la qualità dell'aria ieri approvato dalla Giunta per gli anni 2005-07).

Bologna, 18 novembre 2004

      download comunicato

 


(20 novembre 2004)