

Q.A.
Strada Maggiore - Nov. 2003
Il
benzene
è l'inquinante dell'aria che presenta la maggior criticità in Strada
Maggiore, come in altre parti del Centro Storico.
Nel corso dell'anno 2002, le rilevazioni del benzene delle centraline SARA
hanno documentato per l'intera
area cittadina valori inferiori al limite di legge di 10 microgrammi/mc;
tali risultati, come quelli degli altri inquinanti, sono esposti
nella "Valutazione Qualità dell'Aria 2002" già pubblicata dalla
Provincia in collaborazione con il Comune.
Ciò nonostante il Comune ha ritenuto opportuno monitorare il benzene con
campionatori passivi in alcuni punti del Centro Storico, tra cui Strada
Maggiore, in considerazione delle loro caratteristiche urbane e della scarsa
diffusibilità dell'inquinante che ne favorisce la concentrazione in tali
siti.
E' risultato già da diversi anni e confermato nel 2002 che, pur con valori
di benzene complessivi a livello cittadino inferiori ai limiti della norma,
le zone medioevali di particolare struttura urbana con strade strette ed
elevata circolazione di ciclomotori e motocicli (le principali sorgenti del
benzene da traffico motorizzato) sono esposte a concentrazioni di benzene
che spesso superano il limite di legge.
Le
rilevazioni per l’anno 2003 sono in corso, ma anche quest'anno le
centraline SARA non hanno mai registrato nei diversi mesi superamenti del
livello annuale di legge del benzene. Si è anzi riscontrato un
miglioramento rispetto ai corrispondenti mesi dell'anno 2002 da gennaio a
ottobre 2003 nelle centraline Zanardi e San Felice, con l'eccezione del solo
mese di febbraio 2003 nel quale la centralina di San Felice ha registrato un
livello di benzene, pur nei limiti, superiore a quello di febbraio 2002.
Anche quest'anno, tuttavia, l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno
continuare il monitoraggio "puntuale" con campionatori passivi
nelle varie zone critiche del Centro Storico, tra cui Strada Maggiore.
In
Strada Maggiore i valori medi mensili di benzene da gennaio a ottobre 2003
sono risultati i seguenti: gennaio 22, febbraio 18, marzo 15, aprile
12, maggio 9, giugno 8, luglio 7, agosto 4, settembre 11, ottobre 13.
E' evidente come le suddette variazioni, anche nei punti più critici per
caratteristiche urbane, siano influenzate dalle condizioni
meteoclimatiche; in Strada Maggiore le concentrazioni di benzene tra maggio
e agosto erano inferiori al limite annuale di legge.
Va ricordato che l'Amministrazione comunale rende disponibili tramite
Iperbole i dati mensili di qualità dell'aria per il benzene (centraline
SARA e campionatori passivi), oltre che per polveri sottili, biossido di
azoto e ozono, assicurando un'informazione diffusa sulla qualità dell'aria
a Bologna, con dati oggetti che permettono a chiunque di farsi un'opinione
al riguardo.
Le vigenti norme europee e italiane prevedono che la Regione predisponga
piani di risanamento della Qualità dell’aria, compito che la Regione ha
delegato alla Provincia con la quale il Comune di Bologna sta collaborando.
Entro la fine del corrente anno dovrebbero essere disponibili le linee
generali per il piano provinciale e comunale di risanamento, per essere
successivamente programmate entro il 2004 e avviate dal 2005 le specifiche
azioni. Saranno previsti interventi che interesseranno le diverse condizioni
che influiscono sulla qualità dell'aria: pianificazione urbanistica,
attività produttive, trasporto pubblico, trasporto privato e mobilità in
generale, produzione e risparmio di energia, ecc...
E' infatti acquisito, da tutta la letteratura in materia di qualità
dell'aria, che di nessun effetto sono i provvedimenti contingenti tipo
"smog alarm" e che solo i provvedimenti strutturali che
influiscono. sulla produzione e diffusione degli inquinanti atmosferici
danno luogo a effetti positivi a medio e lungo termine.

|