LETTERA AGLI ABITANTI DI STRADA MAGGIORE

Gentile Signora/Signore,

La preghiamo di dedicare qualche minuto alla lettura di questo foglio, si parla della Sua salute. Strada Maggiore è la strada più inquinata di Bologna, detiene questo primato da alcuni anni e la situazione non accenna a migliorare. L'aria che ci tocca respirare è piena di veleni.

Parliamo innanzitutto del BENZENE, una sostanza nociva che nel tempo può indurre gravi malattie. Per la legge italiana il limite massimo di concentrazione nell'aria è stabilito in 10 mcg (microqrammi) per m3 (metro cubo), ma in certe condizioni di salute può arrecare danno anche a concentrazione di 1 mcg. Una direttiva europea stabilisce che entro il 2010 il benzene debba scendere a concentrazione 0 (zero), infatti questa sostanza nell'aria non dovrebbe esserci.

ALCUNI DATI PER RENDERE CHIARA LA SITUAZIONE:
Nella settimana 8-12 novembre 1999 - tre anni fa - nel convulso traffico della nostra strada si sono accertate le seguenti concentrazioni di benzene:

DOVE

Media rilevata

Limite di legge

In strada

17 mcg per m3

10 mcg (zero entro il 2010)

Sotto i portici

23 mcg per m3

10 mcg ("        "        "      )

all'interno dei negozi

26 mcg per m3

10 mcg ("        "        "      )

Dagli ultimi controlli poi risulta che nel 2001 la media annuale di benzene nella nostra Strada è stata di: 18 mcg per m3 (spaventosa!).

Come può constatare, dal 1999 ad oggi la situazione è rimasta inalterata. Strada Maggiore gode del più alto tasso di inquinamento da benzene di tutta la città. Pare che al tempo dei controlli del 1999 si sia riscontrato nella nostra strada un passaggio di 20.000 veicoli nelle 24 ore. (I dati sono stati rilevati dall'ARPA, in collaborazione con Comune di Bologna, ENEA, AUSL.) Il benzene non è il solo veleno che inaliamo a dosi di altissimo rischio.

In Strada Maggiore si superano quotidianamente i livelli di guardia delle polveri ultrasottili PM10 e dei policiclici aromatici, e si rilevano alte concentrazioni di polveri davvero micidiali, denominate PM04. Queste polveri vengono praticamente filtrate da noi, dai nostri polmoni. Dobbiamo constatare con forte rammarico che sui dati che abbiamo riportato - rilevati da istituzioni pubbliche, al servizio dei cittadini - è sceso un colpevole silenzio. C'è sicuramente una tendenza alla disinformazione. Al contrario, noi pensiamo che problemi gravi come l'inquinamento spropositato di Strada Maggiore non debbano esser tenuti nascosti ma vadano affrontati risolutamente.

Le proponiamo quindi di partecipare ad una riunione di tutti gli abitanti di Strada Maggiore, che prendiamo l'iniziativa di convocare per

venerdì 21 febbraio - ore 20,45
Sala del Silenzio del Quartiere Irnerio in vicolo Bolognetti

Ascolteremo i giudizi dei tecnici che hanno eseguito le rilevazioni e di medici competenti.

INTERVERRANNO:

- il Prof. MARIO SCHIAVINA, primario di Fisiopatologia respiratoria dell'Ospedale Sant'Orsola

-il Prof. LUCIANO FORLANI, docente alla Facoltà di Chimica Industriale-Università di Bo

- BARBARA RINALDI, rappresentante di un Comitato cittadino antismog

Ci chiediamo e chiediamo cosa le autorità cittadine intendano fare nell'immediato per la salvaguardia della nostra salute. Vorremmo sapere se ci sono progetti per arrivare entro il 2010 a livello 0 (zero) di benzene.
Valuteremo l'opportunità di dar vita a un
Comitato di Strada Maggiore, con un solo proposito: ridurre al minimo l'inquinamento della strada.

 

   


(23 febbraio 2003)